Il nostro viaggio nelle comunità del Vietnam – ActionAid

Luglio 2025

Il nostro viaggio nelle comunità del Vietnam

A fine marzo, con le nostre colleghe Chiara e Rosalba siamo partiti per il Vietnam con un obiettivo: vedere da vicino il lavoro che ActionAid porta avanti nelle comunità, conoscere le loro storie e vedere da vicino i progetti di sostegno a distanza. Un’esperienza intensa, emozionante e piena di incontri significativi. Ecco com’è andata, tappa dopo tappa.

Un Paese tra modernità e sfide irrisolte

Affacciato sul Mar Cinese Meridionale, il Vietnam è un Paese lungo e stretto del Sud-Est asiatico, con oltre 98 milioni di abitanti e una storia recente segnata da profonde trasformazioni. Negli ultimi decenni, grazie alle riforme del “Doi Moi” – un processo di rinnovamento economico e apertura al mercato avviato dal governo vietnamita nel 1986 – il Paese è passato da una condizione di povertà diffusa a un’economia a medio reddito.

Tuttavia, le disuguaglianze e gli effetti del cambiamento climatico continuano a colpire duramente le fasce più vulnerabili della popolazione, soprattutto nelle aree rurali e tra le minoranze etniche.

 

Infatti, nonostante i progressi economici, il Vietnam è ancora estremamente fragile, soprattutto dal punto di vista climatico. È uno dei Paesi più colpiti al mondo da fenomeni estremi: ogni anno affronta tifoni, siccità e inondazioni che mettono a rischio vite, raccolti e infrastrutture. 

A questo si aggiungono disuguaglianze crescenti: mentre una parte ristretta della popolazione concentra nelle proprie mani una quota sempre crescente di ricchezza, 20 milioni di persone vivono con meno di 2 dollari al giorno. Le minoranze etniche, le donne e i bambini sono spesso i più colpitiIn questo contesto, il sostegno a distanza diventa uno strumento fondamentale ed efficace per rafforzare la resilienza delle comunità, creare scuole sicure e inclusive, offrire opportunità educative e lavorative, e costruire soluzioni locali a problemi globali.

Ne abbiamo avuto una testimonianza concreta nella provincia rurale di Đắk Nông, nella scuola primaria Tran Van On, dove abbiamo vissuto uno dei momenti più emozionanti del viaggio: la raccolta dei messaggi dei bambini sostenuti a distanza

Era bello vederli divertirsi mentre scrivevano o disegnavano per i sostenitori, e percepire quel legame autentico e profondo con I loro amici lontani.

Affrontare il cambiamento climatico

La questione climatica è emersa con forza in ogni tappa del nostro viaggio, confermandosi come una delle sfide più urgenti e trasversali per le comunità. In un Paese tra i più esposti ai disastri naturali — tra tifoni, alluvioni e siccità sempre più frequenti — investire nella formazione di chi educa è una strategia chiave per preparare le nuove generazioni a vivere in un ambiente sempre più fragile. Per questo i colleghi ci hanno portato a Nam Ndir, una piccola comunità montana sempre nella provincia di Đắk Nông, dove abbiamo assistito a una sessione di formazione per insegnanti dedicata all’adattamento climatico

Accanto alla scuola, abbiamo visitato anche un sistema di purificazione dell’acqua a energia solare: una tecnologia semplice ma di enorme impatto, che garantisce acqua potabile sicura a centinaia di studenti ogni giorno, migliorando salute, frequenza scolastica e qualità della vita.

Sempre nell’area di Đắk Nông, la famiglia di Nguyễn Hữu Phi, il cui figlio partecipa al programma di sostegno a distanza, ci ha accolto con gentilezza nella sua casa. Grazie all’appoggio di ActionAid, questa famiglia ha potuto avviare un progetto di riforestazione: piantare alberi per assorbire CO₂, migliorare la qualità dell’aria e, al tempo stesso, generare un reddito aggiuntivo. Un esempio concreto di come le comunità possano diventare protagoniste nella lotta contro la crisi climatica, trovando soluzioni sostenibili e replicabili.

Non sono mancati momenti di partecipazione attiva: insieme a un gruppo di giovani locali, abbiamo preso parte alla piantumazione di alberi lungo le strade del villaggio. 

Un gesto semplice solo in apparenza, che racchiude un significato profondo. Abbellire uno spazio comune come la strada significa prendersi cura del bene collettivo, renderlo più accogliente e armonioso per chi lo vive ogni giorno. Ma significa anche pensare alla salubrità dell’ambiente, al miglioramento della qualità dell’aria, alla riduzione delle temperature e alla protezione del suolo. Piantare un albero è un atto che guarda al presente, perché migliora subito la vita quotidiana, e al futuro, perché costruisce un’eredità verde per le generazioni che verranno.

Il viaggio in Vietnam è stato molto più di una visita: è stato un incontro con la partecipazione, la forza e il senso di unione di tante donne, uomini e bambini che, nonostante le difficoltà, lavorano ogni giorno per migliorare la propria vita e quella della loro comunità.

Tornando a casa, portiamo con noi volti, storie e una profonda gratitudine: per le comunità che ci hanno accolte, per i colleghi e partner vietnamiti che lavorano con dedizione, e per tutti i sostenitori che credono in un mondo più giusto.

E se volete immergervi anche voi in questo viaggio, sfogliate la galleria qui sotto: tra sorrisi e paesaggi, troverete un assaggio delle emozioni che ci hanno accompagnato lungo il cammino.