2025: un anno di lavoro in Vietnam – ActionAid

Luglio 2025

2025: un anno di lavoro in Vietnam

In Vietnam nel 2024 abbiamo lanciato una nuova strategia che guiderà il nostro lavoro nei prossimi cinque anni. Una strategia nata dall’ascolto delle comunità e dei nostri partner, per costruire insieme soluzioni inclusive, resilienti e sostenibili.
In un paese dove gli effetti della crisi climatica sono sempre più evidenti – con aree colpite da cicloni e altre rese aride dalla siccità – è fondamentale preparare le persone ad affrontare le emergenze e garantire acqua, cibo, sicurezza.

Siamo appena rientrati da una visita a uno dei progetti attivi nel Paese e abbiamo potuto vedere con i nostri occhi l’impatto concreto delle attività che realizziamo ogni giorno. Abbiamo incontrato insegnanti, collaboratori, bambini e famiglie profondamente coinvolti nel cambiamento. I bambini ci hanno mostrato con orgoglio i nuovi bagni delle scuole e i rubinetti da cui oggi scorre acqua potabile: un sogno diventato realtà.
Con loro abbiamo anche piantato nuovi alberi, simbolo di rinascita e speranza. Perché ogni piccolo gesto, se condiviso, può trasformare vite intere, soprattutto quelle dei più vulnerabili, come le minoranze etniche che spesso sono escluse dai servizi.

I risultati che abbiamo raggiunto quest'anno

grazie al vostro supporto

Questi numeri sono il risultato del nostro impegno quotidiano con le comunità. Tra le cifre, si incastrano racconti di vite vere che sono cambiate grazie al nostro lavoro al fianco delle donne, degli uomini e dei bambini.

Le storie che leggerai, sono la testimonianza di tanti importanti cambiamenti positivi, il frutto del prezioso sostegno dei nostri sostenitori. 

Un Focus sul nostro lavoro

Nel distretto di Krong No, l’attivazione di 13 classi di potenziamento della lingua vietnamita ha coinvolto 325 bambini appartenenti a minoranze etniche. Il progetto, attivo in cinque comuni, aiuta i più piccoli a superare le barriere linguistiche che spesso ostacolano l’accesso alla scuola primaria. Rafforzando le competenze linguistiche di base, l’iniziativa promuove pari opportunità educative, migliora l’autostima e riduce il rischio di abbandono scolastico precoce. Un passo concreto verso un’istruzione più inclusiva, dove ogni bambina e bambino può iniziare il proprio percorso scolastico con strumenti adeguati e maggiore fiducia nelle proprie capacità.

z6089659594358_b2d7773acdc84121f51bbdc7034b4fde

Fare luce per un villaggio più sicuro

Il villaggio di Dau La, nel Sud del Paese, nel Delta del Mekong, è il più povero nel Distretto di Dong Hai. L’estrema povertà ha diverse conseguenze: le strade sono poco curate e alcune non illuminate. Questo ha creato non pochi problemi, i ladri possono agire indisturbati e derubare gli abitanti, anche muoversi in auto o in bici è più pericoloso. Era necessario risolvere al più presto la situazione, per questo abbiamo finanziato l’installazione di lampioni a energia solare per un tratto di 2 km di strada, impianto che è diventato un modello da seguire anche in altri contesti. Ne hanno beneficiato oltre 80 giovani, donne e 40 lavoratori che finalmente si muovono tranquillamente anche durante le ore di buio.

Trinh Kim Thu Thao, 10 anni, ha un messaggio importante da darci: "Sono molto felice che vi siete interessati al nostro villaggio e abbiate sostenuto l'installazione delle luci. Tutti nel mio quartiere sono felici da quando la strada è illuminata, fratelli e sorelle, zie e zii che vanno a scuola o lavorano non si sentono più spaventati e insicuri. Grazie"

Una scuola più sicura è una scuola più serena

In alcuni distretti del Vietnam le molestie sia verbali che fisiche sono un fenomeno sommerso, ma si verificano in molti ambienti lavorativi e persino scolastici. Spesso non c’è consapevolezza dei propri diritti e di cosa si qualifichi come molestia. Per intervenire su questo fenomeno abbiamo deciso di lavorare a partire dalle scuole. Abbiamo organizzato un corso di sensibilizzazione per prevenire, riconoscere ed affrontare le molestie sessuali fisiche e verbali per docenti delle scuole superiori, medie e dei college nel Distretto di Binh Tan. Hanno partecipato 28 insegnanti che si impegneranno a proteggere gli studenti e promuovere il rispetto ma anche la corretta gestione dei casi di violenza. I benefici della formazione hanno avuto impatto su 1.120 studenti che ora vivono in un ambiente scolastico più sicuro e rispettoso.

Le parole di Nguyen Van Tan, 30 anni, docente di un college: “Prima del corso, sapevo poco delle molestie sessuali in contesti educativi. Ora so che possono includere parole, azioni o gesti inappropriati, sono inaccettabili e possono avere gravi conseguenze psicologiche e fisiche sulle vittime. La loro prevenzione è responsabilità dell’intera comunità educativa, tutti devono avere la consapevolezza e le competenze per identificare e gestire la situazione. Sono contento di essere promotore del cambiamento”

📽️ Da vedere e rivedere 📽️

Non solo storie…attraverso le immagini che abbiamo raccolto in questa galleria, potrai vedere i volti e i luoghi al centro del nostro lavoro.