2025: un anno di lavoro in Ruanda – ActionAid

Luglio 2025

2025: un anno di lavoro in Ruanda

In Ruanda, partiamo da un tema prioritario per noi: la parità di genere. Siamo convinti che comunità che rispettano il valore femminile, contrastano la violenza, riconoscono il ruolo delle donne nella vita delle famiglie e della collettività abbiano maggiori opportunità di cambiare in meglio e raggiungere benessere e stabilità.

Lo scorso 8 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, abbiamo celebrato
insieme in tutto il Paese l’iniziativa “Donne emancipate, nazione più forte”. L’evento principale si è svolto nel distretto di Ngororero, con la partecipazione di partner e comunità locali, ribadendo il nostro impegno per l’empowerment femminile. Siamo molto orgogliosi di questo risultato, consapevoli che è anche merito del nostro impegno nel tempo se, passo dopo passo, questo Paese comincia a vedere la popolazione femminile sotto un’altra luce. Nel distretto di Ngororero, siamo attivi con diversi progetti dedicati a rendere le donne più
autonome, libere e forti.
Abbiamo costruito insieme cisterne per l’acqua, che ha permesso di evitare che le donne debbano percorrere lunghe distanze fino ai pozzi, riducendo così il rischio di subire violenze durante il tragitto; abbiamo creato asili per i loro bambini perché fossero libere di lavorare senza preoccupazioni; abbiamo consegnato centinaia di stufe a risparmio energetico per evitare che dovessero procurarsi carburante e alleggerirle così dei lavori casalinghi; e abbiamo fornito bestiame per avere latte e rendere i campi più produttivi fertilizzandoli con il letame. Siamo stati anche vicini a coppie in difficoltà per registrare ufficialmente il loro matrimonio secondo la legge. Soprattutto nelle comunità rurali, è comune che le unioni siano solo tradizionali o religiose, senza alcun riconoscimento legale da parte dello Stato. Legalizzare il matrimonio ha importanti conseguenze pratiche e legali, in particolare per le donne, consentendo loro di accedere a diritti di proprietà, come la titolarità o l’eredità della terra. 

I risultati che abbiamo raggiunto quest'anno

grazie al vostro supporto

Questi numeri sono il risultato del nostro impegno quotidiano con le comunità. Tra le cifre, si incastrano racconti di vite vere che sono cambiate grazie al nostro lavoro al fianco delle donne, degli uomini e dei bambini.

Le storie che leggerai, sono la testimonianza di tanti importanti cambiamenti positivi, il frutto del prezioso sostegno dei nostri sostenitori. 

Un Focus sul nostro lavoro

In Ruanda, un Paese segnato dal genocidio e da profonde disuguaglianze, le donne e i minori affrontano condizioni di vita molto difficili. A Murundi, Nyanza e Ruheru abbiamo sensibilizzato oltre 1.500 persone sui diritti delle donne, la lotta alla violenza di genere e all’abbandono scolastico, attraverso eventi comunitari, laboratori e incontri pubblici. Uomini e ragazzi sono stati coinvolti per riflettere sui ruoli di genere e il lavoro domestico non retribuito. Diverse ragazze hanno ripreso gli studi, più consapevoli dei propri diritti. I segnali di cambiamento sono concreti, e continueremo a impegnarci per costruire un futuro più giusto

Claudine non è più sola: ora sogna la felicità per sé e suo figlio

Claudine è rimasta incinta dopo aver subito una violenza. In Ruanda, oltre il 20% delle donne subisce violenza di genere e quasi 1 ragazza su 10 tra i 15 e i 19 anni ha una gravidanza indesiderata. Le giovani rimangono traumatizzate, vengono escluse dalla famiglia e dalla società, rimanendo senza sostegno né mezzi per vivere. Spezzare questo ciclo era fondamentale. Per questo abbiamo aiutato le ragazze come Claudine fornendo loro formazione professionale, percorsi di consapevolezza sui loro diritti e sull’uguaglianza di genere, sostegno per accedere a fonti di reddito e superare i pregiudizi e le discriminazioni della comunità sulle gravidanze precoci e la violenza di genere. Claudine ha frequentato un corso di sartoria, avviato una piccola attività e si è unita al gruppo di risparmio Twitezimbere, che abbiamo aiutato con l’apertura di un conto bancario e la donazione di 200 kg di semi di patate, rafforzando la sicurezza alimentare e finanziaria di tutte le donne coinvolte, e migliorando anche il rapporto con le loro famiglie.

R295934

Coltivare bene e imparare a risparmiare per cambiare il domani

Ruheru è una delle zone più povere del distretto di Nyaruguru, nel Sud del Ruanda. La popolazione, che supera le 290.000 persone, vive principalmente di agricoltura ma i terreni acidi, la povertà diffusa e il cambiamento climatico rendono difficile la sopravvivenza, soprattutto per le famiglie più vulnerabili. Per aiutare la popolazione siamo intervenuti acquistando bestiame e promuovendo pratiche agricole sostenibili: le famiglie hanno aumentato la produttività dei loro campi, il letame, utilizzato come concime, ha migliorato la fertilità del suolo, mentre il latte ha fornito un alimento nutriente per combattere la malnutrizione e l’arresto della crescita infantile. Ci siamo impegnati a promuovere l’indipendenza femminile. Il sostegno al gruppo di risparmio ha permesso alle donne di creare una rete di solidarietà, imparare a gestire le risorse economiche e pianificare il futuro. Partecipando a corsi su violenza di genere, risparmio e agroecologia, molte donne hanno acquisito capacità per migliorare la propria condizione e contribuire allo sviluppo della comunità.

Charlotte, 36 anni, finalmente è più serena>: "La mucca che ho ricevuto è fondamentale per il sostegno della mia famiglia. Fornisce latte per i miei figli e concime per i campi. Ora vivo in una casa confortevole, posso nutrire la mia famiglia e sperare in un futuro migliore.”

📽️ Da vedere e rivedere 📽️

Non solo storie…attraverso le immagini e che abbiamo raccolto in questa galleria, potrai vedere i volti e i luoghi al centro del nostro lavoro.