2025: un anno di lavoro in Nepal – ActionAid

Luglio 2025

2025: un anno di lavoro in Nepal

Quest’anno in Nepal abbiamo dovuto agire in emergenza in un Paese già duramente provato da povertà, malnutrizione e analfabetismo, condizioni che si sono ulteriormente aggravate a causa della crisi climatica. A fine settembre 2024 piogge incessanti e devastanti hanno messo in ginocchio il Nepal causando, oltre a centinaia di morti, anche frane e inondazioni che hanno distrutto o danneggiato oltre 10.000 case, 62 strutture sanitarie, 240 scuole, interrotto decine di strade; decine di migliaia di persone senza nulla, cibo, medicinali, acqua potabile e senza poter accedere ai servizi essenziali. 

Ci siamo attivati subito e il nostro intervento si è concentrato nella comunità rurale di Konjyosom, e nelle comunità urbane di Sinamangal e Bansighat, ai margini della capitale del Paese, Kathmandu. In queste comunità abbiamo sostenuto la costruzione di rifugi temporanei per gli sfollati capaci di ospitare 150 famiglie.

Le inondazioni hanno distrutto pozzi e sistemi idrici: abbiamo supportato i comitati locali a
ricostruirli (l’acqua pulita e potabile era necessaria anche per preservare le popolazioni dalle malattie), e di questo hanno potuto goderne oltre 1.000 persone. Questo disastro,
purtroppo, si è preso anche decine di giovani vite. Abbiamo cercato di ridare ai tantissimi bambini e bambine sfollati il senso di una vita quasi normale: per questo abbiamo aperto alcuni centri temporanei che hanno consentito loro di continuare, nei limiti del possibile, la loro attività scolastica.
Abbiamo offerto un aiuto concreto a centinaia di famiglie, tra cui quella di Kalpana Rai, fornendo generi alimentari, materassi, lenzuola e un contributo economico. Kalpana aveva appena riportato a casa la sua bambina dall’ospedale, dove era stata ricoverata per gravi problemi renali, quando la loro abitazione è stata distrutta. “Questi soldi mi aiuteranno a coprire le spese per i farmaci e le cure di mia figlia”, ci ha detto. Il lavoro di ricostruzione è iniziato, ma ci vorrà ancora molto tempo perché queste persone possano tornare alla loro vita di sempre: con impegno e il sostegno prezioso di persone come te possiamo restituire dignità e sicurezza a chi sta vivendo in emergenza in questo Paese.

I risultati che abbiamo raggiunto quest'anno

grazie al vostro supporto

Questi numeri sono il risultato del nostro impegno quotidiano con le comunità. Tra le cifre, si incastrano racconti di vite vere che sono cambiate grazie al nostro lavoro al fianco delle donne, degli uomini e dei bambini.

Le storie che leggerai, sono la testimonianza di tanti importanti cambiamenti positivi, il frutto del prezioso sostegno dei nostri sostenitori. 

Un Focus sul nostro lavoro

In Nepal, dove molte comunità vivono in povertà estrema, l’accesso all’istruzione resta una sfida urgente. Nel distretto di Palpa, abbiamo coinvolto oltre 8.000 giovani in laboratori, eventi e campagne per promuovere giustizia sociale, tutela dell’ambiente e una tassazione più equa. Le attività hanno favorito il dialogo con le Istituzioni su temi cruciali come l’inclusione scolastica e i finanziamenti all’istruzione. Così, i giovani hanno trovato spazio per far sentire la propria voce e contribuire attivamente alla vita politica e sociale delle loro comunità.

R288778

L’istruzione di qualità è un diritto di tutti i bambini

Smriti, una giovane studentessa di 13 anni del distretto di Palpa, faceva fatica a proseguire gli studi: l’ambiente scolastico era poco stimolante, mancavano strumenti educativi e temeva di dover lasciare la scuola per sostenere la famiglia, estremamente povera. In Nepal, tanti bambini vivono condizioni simili: la povertà è diffusa e i giovani spesso emigrano per cercare opportunità migliori e aiutare concretamente i familiari. Per garantire un’istruzione di qualità a Smriti e ai suoi coetanei, abbiamo contribuito alla ristrutturazione di alcune strutture scolastiche, attivando un sistema di monitoraggio scolastico con degli indicatori per valutare e migliorare la qualità dell’istruzione nelle scuole. Abbiamo coinvolto e supportato i genitori, contribuendo a rafforzare i Comitati di Gestione Scolastica e favorendo la creazione di scuole più inclusive e sicure. La frequenza scolastica è aumentata, gli studenti sono diventati più motivati e partecipi, grazie a lezioni stimolanti, scuole con risorse moderne e materiali didattici adeguati. L’istruzione è diventata più accessibile e di qualità, i risultati sono migliorati notevolmente. Smriti ora può guardare al futuro con speranza.

Le parole di Smriti, giovane studentessa: "La mia scuola ha affrontato molti problemi: gli insegnanti erano spesso in ritardo, le aule non erano adatte per le lezioni, il parco giochi era pericoloso e molti bambini abbandonavano gli studi. Oggi, grazie ad ActionAid, è tutto cambiato: ora è una delle migliori scuole di Palpa!"

R293685

Più autonomia alle donne per sviluppare l’agricoltura in Nepal

Il Nepal, paese sempre più vulnerabile agli eventi climatici estremi, sta affrontando difficili sfide economiche e sociali, specialmente nelle zone nelle quali l’agricoltura è la principale fonte di sussistenza. Qui le donne spesso sono costrette a occuparsi di casa e figli e hanno accesso limitato alle opportunità lavorative. Inoltre, i piccoli agricoltori, privi di tecnologie moderne e sementi di qualità, lottano per soddisfare le necessità di base delle loro famiglie. Abbiamo affrontato queste difficoltà con interventi mirati a Shankarapur, valutando le necessità degli agricoltori ed esplorando soluzioni a favore delle donne attraverso discussioni e focus group. Abbiamo aiutato gruppi di donne e giovani ad accedere a microfinanziamenti, incentivando l’avvio di attività agricole, allevamento e commercio al dettaglio. La formazione su come strutturare e sviluppare un’attività ha dato a 15 donne l’opportunità di migliorare le loro competenze imprenditoriali e avviare con profitto le loro attività. Il cambiamento è stato tangibile: la produzione agricola è aumentata, migliorando l’autosufficienza, e le donne hanno acquisito .

Phulmaya, 32 anni, orgogliosa dei risultati raggiunti: “Ora sono un’imprenditrice di successo. Con l’allevamento di capre posso garantire un futuro migliore ai miei figli e sostenere la famiglia”

📽️ Da vedere e rivedere 📽️

Non solo storie…attraverso le immagini che abbiamo raccolto in questa galleria, potrai vedere i volti e i luoghi al centro del nostro lavoro.