2025: un anno di lavoro in Gambia – ActionAid

Luglio 2025

2025: un anno di lavoro in Gambia

In Gambia abbiamo in programma diversi interventi importanti, oltre a quelli già realizzati, che avranno un impatto positivo nella vita di tanti. Partiamo da un tema prioritario per noi, quello dell’istruzione: le scuole, oltre ad essere un luogo di apprendimento, sono un vero e proprio punto di riferimento attorno al quale ruota la vita della comunità e, di conseguenza, dove concentriamo il nostro lavoro e organizziamo le nostre attività. 

Se penso alle condizioni in cui era quella di Sinchu Gundo solo pochi mesi fa e a come è adesso, mi rendo conto che stiamo davvero lasciando un segno nella vita e nel cuore di tante persone. Guardare le foto della scuola di Sinchu Gundo di allora e confrontarle con quelle appena ricevute ci riempie di gioia e orgoglio.

Due nostre colleghe sono da poco rientrate dal Gambia, dove hanno partecipato all’inaugurazione della scuola: oggi ci sono aule e spazi puliti, accoglienti, sicuri e stimolanti. Un cambiamento che ha portato entusiasmo e speranza tra alunni, insegnanti e genitori. L’impianto di acqua potabile che abbiamo realizzato permette ai bambini di accedere all’acqua vicino alla scuola senza dover percorrere oltre mezzo chilometro in strade trafficate e pericolose. Le nostre colleghe, durante il loro viaggio hanno incontrato anche altre comunità, cooperative e gruppi al femminile che, insieme a noi, hanno compiuto grandi passi avanti: la strada per l’uguaglianza di genere qui è ancora lunghissima ma sicuramente i primi cambiamenti positivi sono già visibili a tutti.

I risultati che abbiamo raggiunto quest'anno

grazie al vostro supporto

Questi numeri sono il risultato del nostro impegno quotidiano con le comunità. Tra le cifre, si incastrano racconti di vite vere che sono cambiate grazie al nostro lavoro al fianco delle donne, degli uomini e dei bambini.

Le storie che leggerai, sono la testimonianza di tanti importanti cambiamenti positivi, il frutto del prezioso sostegno dei nostri sostenitori. 

Un Focus sul nostro lavoro

Il Gambia è duramente colpito dalla crisi climatica: siccità, alluvioni, erosione e salinizzazione peggiorano la povertà e spingono molte persone a migrare. Le comunità rurali sono le più vulnerabili. Per sostenerle, abbiamo costruito un dormitorio presso il Centro per l’Agricoltura Sostenibile e la Resilienza Climatica (CRSA) a Niamina East. Il centro ospita chi vuole imparare tecniche agricole innovative da applicare nei propri campi. È una fattoria sperimentale ma anche un luogo di formazione e confronto, soprattutto per giovani e donne. Offrendo accoglienza e conoscenze, il CRSA favorisce sviluppo, autonomia e resilienza per le comunità più esposte

Un passo avanti per la scuola elementare di Kaolong

Per Malik, 13 anni, e per i suoi amici, andare a scuola è un’opportunità importante: frequentare le lezioni significa avere la possibilità di costruire un futuro migliore. Grazie alle donazioni arrivate con il Fondo Doni siamo riusciti a portare dei regali alla comunità scolastica di Malik. Abbiamo raccontato ai 517 studenti della scuola di Kaolong cosa stava succedendo: si sono riuniti e hanno deciso, insieme, di acquistare l’occorrente per l'orto scolastico. Con vanghe, rastrelli, annaffiatoi, secchi e tubi flessibili, ora gli studenti hanno gli strumenti necessari per prendersi cura del giardino, dell’orto e delle piante. Questa iniziativa non solo arricchisce l’ambiente scolastico, ma contribuisce anche a mantenere pulito il terreno: anche il custode utilizzerà i materiali, per la cura dell’erba e la gestione degli spazi verdi. Queste donazioni hanno contribuito a promuovere l’educazione ambientale e ha offerto ai bambini l’opportunità di imparare pratiche sostenibili fin da piccoli, incoraggiando la collaborazione tra gli studenti e la comunità. Un passo significativo verso un ambiente scolastico più verde e consapevole.

Piantare alberi per un futuro più verde e sano

In Gambia, la mancanza di alberi nelle scuole compromette il benessere degli studenti e persino l’apprendimento: c’è poco spazio per l’educazione all’aperto e per giocare, attività per lo sviluppo creativo e sociale. Inoltre, senza alberi, la qualità dell’aria peggiora e le scuole sono particolarmente vulnerabili a ondate di calore, inondazioni e tempeste che danneggiano le strutture e interrompono le lezioni. Per contrastare tutto questo, abbiamo intrapreso un’iniziativa di piantumazione in cinque scuole, piantando 100 alberi in ciascuna di esse, e coinvolgendo studenti, genitori e insegnanti. Ogni bambino ha ricevuto un albero da curare, così da responsabilizzarlo alla cura dell’ambiente. L’intervento ha visto anche la partecipazione attiva dei club delle madri, fondamentali per il successo dell’iniziativa. Gli alberi hanno migliorato la qualità dell’aria e creato spazi più freschi per il gioco e il riposo, riducendo lo stress e migliorando la salute fisica degli studenti. Inoltre, la comunità ha rafforzato il proprio legame con la natura.

Kaddy, 12 anni, ora va a scuola più volentieri: “La nostra scuola non aveva alberi e noi studenti avevamo difficoltà persino a giocare durante l’intervallo. Ora sono felice perché abbiamo tanta ombra dove possiamo giocare, sederci e mangiare il nostro cibo”

📽️ Da vedere e rivedere 📽️

Non solo storie…attraverso le immagini che abbiamo raccolto in questa galleria, potrai vedere i volti e i luoghi al centro del nostro lavoro.