2025: un anno di lavoro in Cambogia – ActionAid

Luglio 2025

2025: un anno di lavoro in Cambogia

Da alcuni anni la Cambogia sta subendo le pesanti conseguenze della crisi climatica. La siccità persistente aggrava le condizioni di vita di centinaia di migliaia di famiglie, segnate da povertà, malnutrizione, disuguaglianze sociali, emarginazione e molto altro. 

In Cambogia, molte comunità dipendono dalla coltivazione del riso: quando le piogge sono scarse o ritardano, i raccolti vengono seriamente compromessi. Per questo abbiamo deciso di sostenere economicamente oltre 1.600 famiglie di agricoltori, garantendo così il cibo a più di 4.450 persone, tra cui oltre 210 con disabilità e molte giovani ragazze. Abbiamo lavorato insieme ad altre organizzazioni e istituzioni locali per assicurare che questi sussidi arrivassero davvero ai contadini e alle loro famiglie, contrastando il rischio di corruzione, purtroppo ancora diffuso nel Paese. Abbiamo inoltre formato comitati locali per prepararli a gestire le calamità naturali e valutarne i rischi. Un compito complesso, ma essenziale, per rendere le comunità pronte ad affrontare al meglio eventi climatici estremi.
Gestire emergenze come queste richiede competenze ed esperienza: è proprio questo il lavoro che abbiamo svolto sul campo, aiutando le persone a diventare più resilienti, incoraggiandole e offrendo speranza anche quando la natura si mostra avversa verso territori e persone fragili.

I risultati che abbiamo raggiunto quest'anno

grazie al vostro supporto

Questi numeri sono il risultato del nostro impegno quotidiano con le comunità. Tra le cifre, si incastrano racconti di vite vere che sono cambiate grazie al nostro lavoro al fianco delle donne, degli uomini e dei bambini.

Le storie che leggerai, sono la testimonianza di tanti importanti cambiamenti positivi, il frutto del prezioso sostegno dei nostri sostenitori. 

Un Focus sul nostro lavoro

In molte aree rurali della Cambogia, bambini e bambine non frequentano la scuola e restano soli mentre i genitori lavorano nei campi. Per cambiare questa situazione, abbiamo coinvolto le comunità nel riconoscimento dei diritti dell’infanzia, puntando sulla scuola come motore di cambiamento. 179 tra insegnanti, leader e rappresentanti locali hanno seguito formazioni su didattica inclusiva, tutela dell’infanzia e competenze di vita, come comunicazione, gestione delle emozioni e capacità decisionali. Un impegno collettivo per creare ambienti scolastici sicuri, accoglienti e stimolanti, e offrire a bambini e bambine nuove possibilità per costruire il proprio futuro.

Finalmente le donne hanno il riconoscimento che meritano

La vita delle donne nei piccoli villaggi della Cambogia è rimasta indietro di secoli. Analfabetismo, asservimento al marito e alla famiglia, zero diritti e nessun ruolo sociale: era il momento di cambiare la situazione. Insieme alle Autorità locali abbiamo lanciato una campagna sulla parità di genere, organizzato incontri al femminile per parlare di diritti, abbiamo fatto formazione, sostenendo la nascita di “facilitatrici” capaci di far emancipare altre donne. 86 le partecipanti ai corsi sulla crescita al femminile, che sono diventate leader nelle loro comunità e tante altre oggi ricoprono finalmente ruoli sociali.

Mey, 48 anni, ha raccontato come è cambiata la sua vita: Ho imparato molto sui diritti delle donne, la violenza di genere, il meccanismo di denuncia. Ho potuto anche imparare altre competenze durante una visita organizzata per noi in Thailandia. Sono felice che, insieme ad altre donne della nostra zona, ora possiamo lavorare con l'autorità locale e abbiamo rivendicato con successo il loro sostegno per rispondere ai bisogni reali di donne e bambini.

Nel Club dei Bambini si impara con gioia! Nanika e i suoi amici hanno migliorato il rendimento scolastico e possono sperare in una vita migliore.

La Cambogia è un Paese affascinante e accogliente per chi lo visita, ma la vita quotidiana è tutt’altro che semplice per molte famiglie, soprattutto per i bambini. Molti di loro trascorrono le giornate da soli, mentre i genitori - spesso agricoltori - lavorano nei campi. Spesso non frequentano la scuola, né ricevono incoraggiamento o supporto per farlo. Abbiamo capito che serviva un punto di riferimento diverso, capace di offrire nuove opportunità e far emergere le potenzialità di questi giovani, affinché potessero riscrivere un futuro che sembrava già segnato dalla povertà. Così è stato per Nanika che, frequentando il Club dei bambini, ha trovato la voglia di tornare a scuola, e così i suoi compagni. Abbiamo aiutato anche i genitori a capire l’importanza dell’istruzione e a lavorare meglio, formandoli su nuove tecniche più produttive e sostenibili. Nanika è diventata una delle leader del Club, stimolando altri bambini a imparare a leggere e a studiare in modo divertente.

Nanika oggi ha 18 anni: dopo un passato di voti insoddisfacenti è diventata bravissima: “Il programma del Club per bambini mi ha incoraggiato e motivato ad imparare e crescere più coraggiosamente. Ho sviluppato l’amore per la lettura, avuto l’opportunità di impegnarmi nel sociale e ho stretto forti relazioni con altri bambini del villaggio”

📽️ Da vedere e rivedere 📽️

Non solo storie…attraverso le immagini che abbiamo raccolto in questa galleria, potrai vedere i volti e i luoghi al centro del nostro lavoro.